Microsoft word - lettura controindicazioni e farmaci.doc
CONTROINDICAZIONI ALL’ALLATTAMENTO AL
CONDIZIONI MATERNE Epatiti in atto
Sieropositività per HIV o AIDS conclamato
Stato di severa debilitazione di qualunque origine
Psicosi post-partum
Consumo di più di 30 sigarette al giorno
Herpes simplex bilaterale al capezzolo (finchè non guarisce)
Assunzione materna di farmaci proibiti ( periodo in cui vengono
assunti)
Alcoolismo e Tossicodipendenza
MALATTIE DEL BAMBINO
Galattosemia
FALSE CONTROINDICAZIONI
CONDIZIONI MATERNE Febbre
Coliche renali, epatiche o addominali
Sieropositività per HBsAg e/o HBeAg
Herpes labiale o genitale, sifilide, TBC
Depressione post-partum
Miopia, osteoporosi, otosclerosi
Attività sportiva
Anestesia locale e generale
Seconda gravidanza, ritorno delle mestruazioni
Mastite, ingorgo, ragadi
Mastoplastica riduttiva, pregresso intervento al seno, protesi al
silicone
CONDIZIONI DEL BAMBINO
Gemellarità, basso peso neonatale, prematurità
Diarrea, ittero, malattia emorragica del neonato
Incompatibiltà sanguigna materno-fetale di tipo Rh
FARMACI ED ALLATTAMENTO AL SENO
L’ALLATTAMENTO AL SENO E’ CONTROINDICATO CON: Citostatici (antimetaboliti) Sostanze radioattive Antitiroidei diversi dal propiltiouracile Litio Stupefacenti Ergotamina Indometacina Amiodarone L’ALLATTAMENTO AL SENO E’ POSSIBILE CON: Alcuni farmaci psicotropi con effetti collaterali possibili ma non costanti quali insonnia, riluttanza a nutrirsi (controllare il bambino): • Anticonvulsivanti • Barbiturici • Diazepan Farmaci che possono ridurre la produzione di latte: • Estrogeni (inclusi i contraccettivi) • Diuretici tiazidici • Inibitori delle MAO FARMACI SICURI ALLE DOSI USUALI Analgesici e antipiretici: paracetamolo, ac. acetilsalicilico, ibuprofen ecc. La maggior parte dei rimedi per tosse e raffreddore Antibiotici: penicillina, ampicillina, cloxacillina, eritomicina, ecc. Antitubercolari, antifungini, antielmintici, antimalarici (esclusi Fansidar e Meflochina) Antistaminici, antiacidi, digossina, insulina, broncodilatatori, corticosteroidi e la maggior parte degli antipertensivi, Integratori alimentari di ferro, iodio e vitamine.
FARMACI ED ALLATTAMENTO AL SENO
IN GENERALE VALGONO LE SEGUENTI CONSIDERAZIONI:
• Più del 90 % dei farmaci assunti dalla donna che allatta passa
• Raramente la percentuale del farmaco che passa nel latte
supera l’ l- 2 % della dose somministrata alla madre; questa percentuale non è il più delle volte sufficiente a dare effetti farmacologici nel lattante.
• Inoltre non è detto che il farmaco abbia caratteristiche tali
da essere assorbito dall’intestino del bambino ed infine da dare effetti tossici.
CONSIGLI PRATICI • Consigliare sempre ad una donna che allatta di usare meno
• Somministrare il farmaco dopo la poppata per evitare
l’assunzione del latte materno in coincidenza con i picchi di concentrazione plasmatica del medicinale.
• Per evitare il rischio di accumulo usare possibilmente farmaci
con basso rapporto latte / plasma, evitando dosi elevate.
• Sorvegliare lo stato di salute del lattante e gli eventuali
Source: http://www.acpovest.it/allegati/formazione/corsi_approfondimenti/allattamento/lettura_controindicazioni_e_farmaci.pdf
Pesticide Action Network UK A catalogue of lists of pesticides identifying those associatedwith particularly harmful health or environmental impacts Contents Pesticides included in international conventions and the PAN Dirty DozenWorld Health Organisation hazard classificationsWWF list of pesticides in the environment with reproductive and/or endocrine disrupting effects 9 Pesticides in
Product Name: Rentokil Chek-Pest Residual Insecticide Section 1 - Identification Of Chemical Product And Company Rentokil Initial Pty Ltd Emergency phone (02)8719 6264 (bus hours) Substance: Trade Name: Product Code: 55656 Product Use: Home and garden insecticide for use as described on the product label. Creation Date: February, 2004 This version issued: